In un’atmosfera presepiale, Maria e Giuseppe decidono di iniziare il loro VIAGGIO verso la formazione di una famiglia e la conseguente nascita del figlio Gesù. Nel contempo, alcuni amici di Giuseppe fanno i loro primi passi verso la ribellione ad uno status quo, che vedendoli schiavi e senza futuro, li spinge verso nuove forme di governo. Le amiche di Maria benedicono e agevolano, anelanti, il VIAGGIO che la loro amica ha deciso di intraprendere. I pastori si muovono per accogliere la nascita di un bambino, nascita che lascia presagire belle e nuove cose… tutti in VIAGGIO verso qualcosa di più soddisfacente, più bello, più giusto e più buono: un uomo nuovo.
Tutto sembrerà un presepe vivente, ma questa volta anche parlante. La storia si svilupperà, oltre che nella recitazione, in canzoni e in danze. Ci troviamo nell’epoca dei presepi: il 700 e, non poteva esserci cornice musicale più adatta di melodie (inedite) popolari napoletane che si adagiano su armonie classiche che inducono i personaggi a lasciarsi andare in, ora eleganti e delicate, ora sfrenate e bizzarre danze popolari. Il tutto per intraprendere un Viaggio… per accogliere un uomo nuovo… Gesù.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
P.I.
09050191213 |
Informazioni Legali
|
Privacy Policy e Cookie Policy